Smettere di russare? Scopri come nel nostro studio dentistico a Novara

Il russare è un disturbo comune e fastidioso che colpisce molte persone. Si stima che più del 30% degli adulti italiani e il 13% dei bambini soffrano di russamento abituale. Questo problema può causare disagi nella quotidianità, basta pensare alla stanchezza diurna, tensioni nelle relazioni sentimentali e persino aumentare il rischio di incidenti stradali. Ma il russare potrebbe anche essere un segnale di allarme per le Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), condizioni che possono aumentare il rischio di problemi cardiovascolari e cerebrovascolari. È quindi importante non sottovalutare il russare e cercare un approccio specialistico per individuare le cause e trovare soluzioni appropriate.
Vuoi smettere di russare? Il dentista può aiutare, scopri come!
L’importanza dell’odontoiatria del sonno
Un sonno rigenerante è fondamentale per il benessere di ognuno di noi. La frammentazione del sonno può causare affaticamento, difficoltà di concentrazione e sonnolenza durante il giorno. Questi problemi possono influire sulle relazioni personali, aumentare il rischio di incidenti stradali e compromettere la produttività lavorativa. La diagnosi e il trattamento dei disturbi respiratori del sonno sono quindi cruciali per la salute e il benessere generale.
Fino a poco tempo fa, gli otorinolaringoiatri, gli pneumologi e i neurologi erano principalmente coinvolti nella gestione dei disturbi del sonno. Tuttavia, negli ultimi anni, è cresciuto l’interesse per il coinvolgimento dei dentisti nella diagnosi e cura di tali disturbi.
L’odontoiatria del sonno si occupa dello studio e del trattamento delle malattie respiratorie correlate al sonno, come le OSAS. L’obiettivo è individuare queste patologie e fornire una diagnosi accurata attraverso terapie personalizzate basate sulle esigenze specifiche di ciascun paziente.
I disturbi del sonno e i loro effetti
I disturbi del sonno possono influire negativamente sulla capacità di addormentarsi, dormire profondamente e riposare adeguatamente. La Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica identifica i disturbi del sonno più comuni come:
- Disturbi dell’addormentamento e del sonno (insonnie)
- Disturbi da eccessiva sonnolenza (ipersonnie)
- Disturbi del ritmo circadiano (disequilibri sonno-veglia)
- Disturbi associati al sonno (parasonnie come il sonnambulismo e il bruxismo)
Tra questi disturbi, l’OSAS è particolarmente rilevante.
OSAS: La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
Si tratta di una condizione in cui il flusso d’aria nelle vie respiratorie superiori viene ostacolato durante il sonno, causando episodi ripetuti di interruzione della respirazione.
L’OSAS è più comune negli uomini di mezza età, nelle persone in sovrappeso e in coloro che hanno anomalie fisiche come tonsille ingrossate o un setto nasale deviato. Il sintomo più evidente di questa condizione è il russamento.
La gravità del russamento
Il russamento è causato dalla vibrazione del palato molle a causa del flusso d’aria turbolento nelle vie respiratorie superiori. Quando il flusso d’aria è ostruito, l’aria passa più velocemente e in modo più vorticoso, facendo vibrare il palato molle e causando il caratteristico rumore del russare. Spesso, il partner di una persona che russa è il primo a notare il problema e a cercare una soluzione.
È importante ricordare che il russamento non dovrebbe essere sottovalutato, poiché i disturbi del sonno possono avere ripercussioni sulla salute. Pertanto, è fondamentale cercare soluzioni adeguate per smettere di russare e migliorare la qualità del sonno.
OSAS: trattamenti per smettere di russare
La terapia per smettere di russare dipende dalle cause specifiche del disturbo. È consigliabile sottoporsi a una visita medica da un dentista specializzato nel sonno per una corretta diagnosi, se sei di Novara ti aspettiamo nel nostro Centro Medico Odontoiatrico Biliotti Partners, e un piano di trattamento personalizzato.
Per alcuni pazienti, potrebbe essere sufficiente apportare modifiche allo stile di vita, come perdere peso, evitare l’assunzione di alcolici prima di dormire, smettere di fumare, praticare regolarmente attività fisica, mantenere un ritmo sonno-veglia regolare e dormire su un fianco o con un cuscino più alto.
Per altri pazienti, come quelli affetti da roncopatia cronica o apnee notturne, potrebbe essere necessario utilizzare un apparecchio antirussamento. Questi dispositivi sono progettati per essere indossati durante il sonno e riducono significativamente il russamento e l’incidenza delle apnee notturne.
OSAS: smettere di russare con il dentista!
La professione odontoiatrica svolge un ruolo significativo nella diagnosi precoce e nel trattamento dell’OSAS. Un gran numero di persone visita regolarmente l’odontoiatra almeno una volta all’anno per controlli dentali, igiene orale professionale e terapie dentali, offrendo agli odontoiatri l’opportunità di individuare precocemente i segni e i sintomi dell’OSAS.
Gli odontoiatri sono in grado di valutare se i pazienti presentano indicazioni per l’utilizzo di dispositivi orali specifici chiamati MAD (Dispositivi di Avanzamento Mandibolare). Questi dispositivi su misura coprono le arcate dentarie e spingono in avanti la mandibola, evitando così la compressione delle vie aeree causata dal restringimento delle vie respiratorie dovuto al reclinamento della lingua verso la gola.
Rispetto alla CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), i MAD offrono maggior comfort durante il sonno notturno e sono indicati principalmente per i pazienti con OSAS di lieve o moderata entità.
Alcuni effetti collaterali comuni a breve termine dei MAD includono un aumento della salivazione e un fastidio muscolare dovuto alla modifica dell’occlusione. Tuttavia, tali effetti collaterali sono generalmente ben tollerati e tendono a diminuire con l’uso continuo del dispositivo.
Tra i MAD più utilizzati e che proponiamo vi sono il SomnoDent ® e il TAP® (Thornton Adjustable Positioner). Questi dispositivi sono progettati appositamente per il paziente e offrono un’opzione terapeutica efficace per il trattamento dell’OSAS.
Prenditi cura del tuo sonno e goditi una vita più sana e riposante!