Cosa sono i ponti dentali e quando sono indicati

I ponti dentali sono delle particolari protesi fisse che vengono comunemente utilizzate per sostituire uno o più denti mancanti. È uno degli interventi più comuni della chirurgia dentale, e garantisce un risultato ottimale, che impedisce di notare la differenza con i denti naturali adiacenti.
Grazie al ponte dentale è possibile risolvere in un colpo solo diverse problematiche relative all’apparato orale: non solo quelle estetiche, ma anche e soprattutto quelle relative alle difficoltà di masticazione, che possono a loro volta influenzare altri fattori come la capacità di articolare i suoni.
Oggi scopriamo dunque quanto costa un ponte dentale, quanto il ponte denti è importante nel quadro del più ampio benessere generale e come si articola l’intervento chirurgico.
Cosa sono i ponti dentali e quando sono indicati per la sostituzione di uno o più denti
Sicuramente conosci almeno una o più persone che ha dei ponti dentali: questo perché la perdita di denti è una problematica molto diffusa in Italia, così come in altri paesi.
La perdita dei denti può essere dovuta innanzitutto a dei traumi: questo caso è quello che si registra più frequentemente tra i giovani. Cadute, incidenti e traumi in generale possono provocare la perdita totale o parziale di uno o più denti. Ma in realtà la causa più comune della caduta dei denti è patologica, e risiede principalmente nella parodontite, conosciuta anche come piorrea. Anche la vecchiaia e gli ascessi dentali possono ricoprire un ruolo rilevante.
Qualunque sia la causa, i rimedi possono essere diversi: ponti dentali, corone e impianti sono i più comuni. Abbiamo già parlato dell’impianto dentale, efficacissimo nella “creazione” di un dente nuovo quando quello originale è del tutto assente. Abbiamo visto anche come questa soluzione sia da preferire specialmente quando i denti adiacenti siano perfettamente sani.
Il caso dei ponti dentali è invece diverso. Questa soluzione è certamente la migliore nel caso in cui anche i denti adiacenti non siano perfettamente a posto, e pertanto possono essere “sacrificati” e coinvolti nel processo.
Da cosa è costituito un ponte dentale
La caratteristica principale dei ponti dentali è proprio il fatto che possono sostituire uno o più denti mancanti, perché per il loro sostegno si appoggiano ai denti vicini. Si tratta quindi di una o più protesi totali che terminano agli estremi con una protesi parziale, che andrà a essere installata sui denti già presenti.
La preparazione per i ponti dentali
Perché il ponte dentale si appoggia ai denti sani? Come si fa a installare una protesi dove sono già presenti dei denti? Queste sono le domande più frequenti che ci vengono poste quando si parla di ponti dentali.
La risposta è molto semplice. Per poter accogliere il ponte, i denti vicini a quello mancante devono essere opportunamente limati, fino a diventare dei monconi. Ecco perché abbiamo detto che è un’operazione che conviene fare quando i denti adiacenti presentano già qualche problema!
In questo modo, il ponte va a inserirsi sui monconi e, essendo costituito da un unico corpo, aderirà perfettamente sia al tessuto gengivale che agli altri denti vicini. Ed ecco che nessuno può accorgersi di nulla!
Per questo, la preparazione all’intervento consiste proprio (oltre che ai diversi esami per assicurarsi che tutto sia a posto) nella limatura dei denti adiacenti a quello mancante, che costituiranno le basi a cui il ponte si ancorerà.
L’intervento
Se l’intervento consiste “semplicemente” nell’installazione del ponte, l’intero procedimento può essere sostanzialmente diviso in tre fasi:
- Preparazione dei denti adiacenti
- Raccolta dell’impronta dentale (il famoso calco) e relativa produzione del ponte
- Inserimento del ponte.
I denti adiacenti, dopo essere stati limati, dovranno essere ricoperti da una capsula che permette l’adesione del ponte. Successivamente si passa alla fase di raccolta delle impronte dentali, in modo da avere la certezza di tutte le dimensioni da riprodurre.
La palla passa poi al laboratorio interno, dove i tecnici si occuperanno della costruzione del ponte, che in genere richiede qualche giorno. Dopodiché si è finalmente pronti per l’installazione, che avviene grazie a un collante che impiega circa due settimane per solidificarsi alla perfezione.
I ponti dentali, fino a pochi anni fa, erano realizzati esclusivamente in ceramica. Ma pensate a quanto è facile rompere un piatto! Oggi si utilizzano materiali molto più resistenti, come il metallo ceramica e lo zirconio ceramica. Sarà l’odontoiatra, dopo la visita preliminare, a consigliare il materiale migliore.
Con un’adeguata manutenzione, che comprende innanzitutto lavare i denti e passare il filo interdentale dopo ogni pasto, il ponte dentale può durare fino a 15 anni.
Come scegliere tra impianto e ponte
Innanzitutto, fatevi consigliare dal dentista! È lui che, essendo in possesso di tutte le informazioni, è in grado di scegliere l’alternativa migliore.
Come regola generale, è importante considerare la salute dei denti adiacenti: se questi sono perfettamente sani, sarebbe un peccato danneggiarli per realizzare i ponti dentali. D’altra parte, se sono invece troppo danneggiati, potrebbero non essere in grado di svolgere la loro funzione di sostegno. In tutti questi casi è meglio ricorrere all’impianto, più sicuro e conservativo.
Nel caso in cui invece i denti adiacenti non siano perfetti ma siano ancora abbastanza in salute il ponte dentale potrebbe rivelarsi la scelta giusta.
Costo ponte dentale
Chiudiamo affrontando un’altra delle domande che più spesso ci viene posta: quanto costa un impianto dentale? La risposta non può essere fornita a distanza, senza nemmeno aver visitato il paziente!
Ogni persona, ogni dente ha una struttura unica, che deve essere studiata con attenzione in modo da proporre la soluzione ideale. Ovviamente anche il fatto che siano due denti a mancare invece di uno incide sul costo finale, così come i materiali utilizzati e molti altri fattori.
La cosa più sensata da fare è prenotare una visita per capire esattamente lo stato di salute dei propri denti. biliotti & partners sarà in grado di preventivarvi la soluzione migliore.