Terapia parodontale: l’importanza della prevenzione per le infezioni del paradonto
Le malattie parodontali, gengivite e parodontite, sono volgarmente associate al termine “piorrea”. Si tratta di infezioni batteriche che distruggono progressivamente le fibre di ancoraggio e l’osso di supporto dei denti. Se non trattate, possono portare alla perdita degli elementi dentali e ad altre gravi patologie come i problemi cardiovascolari.
Nel caso della gengivite, stadio iniziale e reversibile della malattia, le gengive diventano rosse e sanguinanti, ma l’osso in questa fase non è coinvolto. Quasi sempre è sufficiente una normale seduta di igiene orale per ripristinare l’aspetto fisiologico delle gengive.
Nel caso della parodontite, che può avere diversi livelli di gravità, le gengive si separano del dente e formano delle tasche all’interno delle quali si accumulano i batteri. La parodontite è difficile da riconoscere perché spesso il dolore è assente e possono non esserci sanguinamenti, arrossamenti o gonfiori gengivali. Ha la tendenza a cronicizzare, alternando periodi di remissione a fasi acute.