ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator Sedazione cosciente: il gas dolce per una visita dal dentista priva di dolori

Sedazione cosciente

La sedazione cosciente è un ausilio valido e sicuro alla pratica odontoiatrica di tutti i giorni per la risoluzione dei problemi legati all’ansia e al timore della visita dal dentista.

Detto così sembra un miracolo, ma si tratta semplicemente dell’applicazione di basilari principi di chimica e delle reazioni del nostro corpo a determinati elementi.

 

Sedazione cosciente: il gas dolce per una visita dal dentista priva di dolori e preoccupazioni

 

Le sostanze impiegate per la sedazione cosciente sono protossido d’azoto e ossigeno. Quest’ultimo è quello che normalmente respiriamo nell’aria, il primo, invece, è un gas incolore e dal sapore leggermente dolce con deboli proprietà anestetiche.

Il protossido di azoto fa quindi in modo che le sensazioni trasmesse al cervello dai cinque sensi appaiano leggermente più deboli man mano che si aumenta la concentrazione.

Il risultato è la scomparsa dell’ansia e della paura, nonché la diminuzione o l’eliminazione di alcuni fastidi tipici della visita odontoiatrica come il riflesso faringeo.

Non si tratta di una vera sedazione, dunque, perché non c’è perdita di conoscenza, né perdita totale di sensibilità in una certa parte del corpo. Con la sedazione cosciente viene invece ridotta la percezione del dolore, e viene percepito un piacevole rilassamento.

Il protossido di azoto viene infatti anche conosciuto come “gas dolce” o “gas esilarante”, dato che provoca le sensazioni piacevoli citate poco sopra. Vi promettiamo, però, che non inizierete a ridere a crepapelle sulla poltrona!

 

La sedazione cosciente in campo odontoiatrico

La sostanza capace di produrre questo stato, l’N2O, venne scoperta nel lontano 1772. Cominciò a essere usata in campo medico già nel 1800, avendo dimostrato immediatamente i benefici che essa comportava.

Nonostante ciò, resta ancora sconosciuta ai più. Come mai? Si tratta di un problema soltanto italiano, dato che in altri paesi è una tecnica ampiamente utilizzata. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 70% delle visite odontoiatriche comincia di default con la somministrazione della sedazione cosciente.

Questo tipo di sedazione non incide in alcun modo sulla capacità del paziente di rimanere attivo e collaborante, si potrà tranquillamente conversare e il paziente potrà segnalare eventuali stati di disagio.

Inoltre, l’effetto si estinguerà nel giro di pochi minuti dalla fine della somministrazione, permettendo al paziente di tornare a svolgere tutte le sue attività, compreso guidare l’auto per il ritorno a casa.

Tutte le info a questo link.

accutron

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 62 82 62

    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*

    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016

    biliotti-img-sedazione

    In cosa consiste

    Il mezzo di inalazione della sedazione cosciente è una piccola mascherina posta sul naso del paziente, poco ingombrante e per nulla fastidiosa.

    La sedazione cosciente viene impiegata tanto per trattamenti semplici quali la detartrasi quanto per interventi più complessi, avendo la caratteristica di eliminare l’ansia e gli stati negativi.

    Questo tipo di “anestesia” ha inoltre il pregio di essere utilizzabile quasi da chiunque. Il protossido d’azoto infatti non comporta alcun tipo di allergia. Le uniche controindicazioni potrebbero essere precedenti problemi ai polmoni: in ogni caso, noi di biliotti & partners faremo un’anamnesi prima di procedere con qualunque trattamento, al fine di valutare l’opzione migliore.

    PRENOTA LA TUA VISITA NEL NOSTRO STUDIO

    scopri un nuovo approccio di cura odontoiatrica