ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator Parodontite: la terapia parodontale e l’importanza della prevenzione

Parodontite

Parodontite: la terapia parodontale e l’importanza della prevenzione con l’igiene orale

La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una patologia che colpisce le nostre gengive, o meglio il parodonto, che le comprende. Ad occuparsi di queste problematiche è la branca dell’odontoiatria conosciuta come parodontologia.

Il parodonto, in cui si sviluppa la parodontite, è una struttura di sostegno del dente, costituita da gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.

La parodontite va a colpire il parodonto profondo, causandone la distruzione progressiva.

Parodontite e gengivite sono entrambe malattie parodontali, legate tra loro, ma con caratteristiche cliniche diverse.

La gengivite interessa lo strato superficiale della gengiva, che diventa rossa e sanguinante. Tuttavia, l’infezione non raggiunge l’osso, per cui una seduta di igiene orale può essere sufficiente per arginare il problema e ripristinare la normalità.

La parodontite ha invece un’evoluzione diversa, poiché è inizialmente asintomatica. Inoltre, molto spesso tende a diventare cronica.

Questa subdola patologia, se non trattata, provoca un danneggiamento dei tessuti parodontali, tale da portare alla mobilità e infine alla caduta dei denti.

I sintomi

I primissimi sintomi delle malattie parodontali sono principalmente il sanguinamento delle gengive, a seguito di piccoli traumi o anche di un semplice spazzolamento durante la pulizia quotidiana. Le gengive iniziano così ad arrossarsi e gonfiarsi.

In un secondo stadio si ha il danneggiamento del solco gengivale, ossia quel piccolo spazio di contatto tra il dente e la gengiva.

Questo porta alla creazione di una tasca parodontale, ossia uno spazio vuoto tra il dente e la gengiva in cui i batteri vanno ad accumularsi e proliferano liberamente, poiché non sono raggiungibili da spazzolino e dentifricio. I batteri continuano ad accumularsi e a danneggiare il tessuto gengivale, portando infine alla caduta dei denti.

Le cause

Le cause della parodontite possono essere varie, e quasi sempre si tratta di fenomeni concorrenti, che derivano da infiammazioni, ma anche da cattive abitudini di igiene orale e mancata prevenzione.

Una delle cause della parodontite è quindi la placca dentale, che si deposita sui denti alla fine di ogni pasto. Se i denti non vengono regolarmente lavati, la placca comincia ad accumularsi, fino a trasformarsi in un residuo solido definito tartaro.

Il tartaro non è asportabile con un semplice lavaggio dei denti e l’utilizzo di collutorio e filo interdentale: sarà necessario recarsi dal dentista per una seduta di detartrasi.

Come prevenire

L’igiene orale non sconfigge del tutto la parodontite, ma è uno dei migliori mezzi per combatterla. La salute del nostro apparato orale non solo previene determinate patologie, ma è anche fondamentale per il nostro benessere generale.

La prevenzione e l’igiene quotidiana, infatti, impedisce il proliferare di problematiche che, partendo dai denti, possono andare a toccare altri organi. La bocca è continuamente esposta a germi e batteri: questi, passando per il cavo orale, possono influenzare cuore, polmoni e reni; aggravare patologie come il diabete e rivestire un ruolo primario nei parti prematuri.

    COMPILA IL FORM
    E VERRAI CONTATTATO
    DAL NOSTRO PERSONALE,
    OPPURE CHIAMACI AL NUMERO
    0321 62 82 62


    Nome e Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*




    Accetto trattamento privacy secondo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016


    biliotti-img-laser

    Oltre la pulizia quotidiana

    Abbiamo detto che la prevenzione gioca un ruolo fondamentale nella lotta alla parodontite, ma anche di altre patologie come carie e ascessi. Tuttavia, la pulizia dei denti e l’utilizzo di filo interdentale e collutorio non è comunque sufficiente a garantire un’igiene orale perfetta.

    È infatti necessario ricorrere periodicamente all’odontoiatria per delle sedute di pulizia dei denti professionale.

    Questa consiste nella rimozione degli accumuli di placca e tartaro con l’ausilio di mezzi meccanici manuali o ultrasonici. Inoltre, con la pulizia dei denti professionale è possibile anche rimuovere macchie antiestetiche, e restituire il naturale colore dei denti.

    In questo modo è possibile tenere sotto controllo il tartaro e l’accumulo batterico, una delle cause principali della piorrea.

    Infine, i trattamenti di Scaling e Root Planning risultano fondamentali per la lotta alla parodontite. Questi consistono in una pulizia profonda della tasca gengivale, seguita da una pulizia e levigazione effettuate con appositi strumenti non chirurgici.

    Se la patologie fosse invece a uno stadio avanzato, è possibile intervenire con i laser a Erbio e a Diodo, che sono in grado di operare efficacemente evitando l’uso del bisturi.

    PRENOTA LA TUA VISITA NEL NOSTRO STUDIO

    scopri un nuovo approccio di cura odontoiatrica