Incapsulare un dente: quanto costa
A molti di voi probabilmente è stato proposto di incapsulare un dente nel corso della vostra vita. Si tratta di un’operazione abbastanza semplice, per nulla dolorosa, che consente di rivestire un dente devitalizzato rotto, danneggiato o con difetti estetici, per donargli un nuovo aspetto.
Sull’argomento, però, regna ancora molta confusione. La corona dentale viene confusa con un ponte dentale, o addirittura con un impianto. In realtà, si tratta di tre terapie completamente differenti tra loro, seppur accomunate in definitiva dallo stesso scopo.
Vediamo quindi cosa sono le corone dentali, come incapsulare un dente e le differenze tra questa operazione e quelle di inserimento dell’impianto dentale.
Incapsulare un dente: quanto costa una corona dentale? Come si inserisce?
Corona, impianto, ponte, faccetta, ricostruzione… in quanti modi possiamo mettere a posto i nostri denti? Oggi le tecnologie sempre più avanzate e la professionalità degli odontoiatrici mettono a disposizione una serie di alternative per ogni tipo di problematica.
La scelta tra un rimedio e l’altro però non dipende solo da voi: è lo stesso dentista a consigliarvi la soluzione migliore, in base al vostro caso specifico, alle caratteristiche dei vostri denti, alla “manutenzione” che saprete fare in seguito.
Quindi, tutte queste parole non sono sinonimi: sebbene siano tutti interventi volti a ricostruire totalmente o parzialmente uno o più denti, lo fanno in modalità e tempi diversi.
Cos’è la corona dentaria
La corona o capsula dentale è un dispositivo artificiale che consente di ricostruire parte di un dente danneggiato, e a restituirgli quindi la sua forma originaria. La capsula dente è costituita da due componenti principali:
- L’anima, che ha il compito di agganciarsi al dente originale;
- Il rivestimento, che è costruito con materiali che replicano esattamente forma e colore del dente originale e di quelli vicini.
Differenze tra impianti, corone e ponti
Chiariamo quindi la differenza tra queste tre tipologie di dispositivi protesici fissi.
- L’impianto sostituisce completamente un singolo dente, che si estrae se presente parzialmente. Si procede all’installazione di una vite nell’osso che sostituisce la radice, e una protesi fissa che replica esattamente il dente.
- La corona si installa su denti parzialmente danneggiati, rotti o con delle fessure. Sono quindi dispositivi che ricoprono il dente e non lo sostituiscono, ma lo completano.
- I ponti sono invece protesi fisse che sostituiscono uno o più denti mancanti poggiandosi su quelli più vicini, che vengono a loro volta limati per accogliere la protesi. Sostituiscono quindi totalmente il dente mancante e completano invece quelli appositamente limati, non hanno inoltre viti che vengono impiantate per sostituire la radice.
Quando si deve incapsulare un dente?
La corona dentale si rende necessaria nel momento in cui si siano presentate delle problematiche che interessano un singolo dente. Tra queste, le più comuni sono un trauma e una conseguente frattura, una carie o una devitalizzazione o un dente devitalizzato rotto.
La corona dentale ha quindi una doppia funzione: estetica e pratica. Da una parte, infatti, restituisce l’aspetto originario del dente, conferendo armonia alla bocca, e dall’altra permette di svolgere tutte le normali funzioni come la masticazione, la parola e la deglutizione.
La corona, inoltre, può anche essere posizionata sopra un impianto dentale, per rendere il dente più stabile.
Qual è il procedimento per incapsulare un dente?
Per incapsulare un dente è indispensabile effettuare uno studio preliminare del dente originale. Il dentista prenderà delle misure e definirà il colore esatto che la corona dentaria dovrà assumere. Ciò significa che è conveniente ricorrere alla corona o al ponte solo nel momento in cui il dente presenta delle problematiche significative, ma che non interessano la radice: in tal caso, infatti, l’impianto sarebbe la scelta migliore.
Dopo aver analizzato il dente danneggiato e quelli vicini, l’odontoiatra stabilirà la conformazione esatta della corona: dimensioni, forma e colore. In questo modo si realizzerà un dispositivo completamente invisibile dall’esterno, che sembra in tutto e per tutto un dente originale.
I materiali
I materiali più comunemente utilizzati per incapsulare un dente sono l’oro, l’oro resina, lo zirconio e la ceramica. In ogni caso, dopo l’analisi del dente si procede a creare uno stampo, confrontando i denti originali con una scala di colori per essere sicuri di scegliere la tonalità esatta.
Le corone dentali in oro o in altre leghe metalliche sono molto resistenti, e vengono generalmente utilizzate per i molari o comunque per i denti posteriori, che hanno bisogno di solidità nella masticazione e triturazione dei cibi.
La ceramica e la porcellana, invece, sono più fragili ma hanno una resa visiva impareggiabile: per questo sono la scelta più comune per i denti anteriori, ossia quelli “in vista” quando parliamo e sorridiamo.
La realizzazione della corona dentale
Il passo successivo per incapsulare un dente spetta all’ortodontista, che si occuperà di realizzare la protesi. Mentre si procede alla sua realizzazione, si pone una protesi provvisoria, generalmente in resina acrilica.
Quando la corona dentale definitiva è pronta, si fa una prova per verificare che le misure e la colorazione siano esatti. Se tutto va come previsto, si procede a cementificare la corona e quindi a incapsulare un dente.
Durata della capsula dente, costo corona dentale e controindicazioni
La corona dentale è dispositivo protesico fisso. A differenza quindi delle protesi mobili, che possono essere rimosse e lavate tutti i giorni, la corona può essere rimossa solo da un dentista professionista.
Le corone dentali possono durare molti anni, anche una vita intera, se si effettua una corretta “manutenzione”. La chiave per garantirne la longevità è sicuramente una routine di igiene orale corretta, che comprende l’utilizzo del collutorio e del filo interdentale almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera, e il lavaggio dei denti dopo ogni pasto.
Anche una regolare pulizia dei denti è indispensabile per la salute della corona dentale e dei denti in generale.
Quanto costa una corona dentale
Non esiste un tariffario preciso per gli impianti protesici fissi. Ogni protesi è infatti unica: deriva dallo studio del dente del paziente, e la si modella artigianalmente secondo le necessità emerse in sede di esame.
A volte la protesi si installa immediatamente, altre volte invece sono necessarie delle modifiche. Anche i materiali utilizzati possono incidere sul costo finale.
Controindicazioni
Non esistono controindicazioni particolari per incapsulare un dente. L’unico inconveniente potrebbe essere l’allergia ai metalli, che può essere facilmente evitata con l’utilizzo di materiali come l’ossido di zirconio.