Differenza tra visita odontoiatrica e visita ortodontica

Quando si parla di visita odontoiatrica e visita ortodontica, spesso, tra i non addetti ai lavori nascono non poche difficoltà. Il motivo è semplice, se non si ha avuto a che fare con loro in maniera specifica, ti sembreranno parole uguali, o quantomeno simili.
In realtà tra le due vi sono molte differenze, specie riguardo alle patologie e ai problemi che vanno a trattare.
In questo articolo proveremo a dissipare alcuni dubbi rispetto a queste due specializzazioni e scopriremo la differenza tra visita odontoiatrica e visita ortodontica.
La visita odontoiatrica e l’odontoiatria
L’odontoiatria è la branca della medicina che si occupa della cura e la prevenzione di tutte quelle patologie che vanno a colpire il cavo orale. Nello specifico l’odontoiatria si occupa della cura dei denti, delle gengive, dei mascellari e tessuti.
Alcuni esempi sono le carie, la placca, il tartaro, le infezioni batteriche, le infiammazioni delle gengive.
La visita odontoiatrica si concentra nello specifico sulla salute orale, cercando di evitare l’insorgenza di dolorosi disturbi. Un controllo di routine (ogni 6 mesi) dal tuo dentista di fiducia è quel che ci sentiamo di raccomandare sia per adulti che per bambini.
Scopri il nostro studio e prenota un appuntamento compilando il form oppure chiamaci allo 0321 62 82 62
Questo tipo di controllo è fortemente consigliato ad esempio non appena le gengive iniziano a sanguinare e a provocare dolore.
L’odontoiatria si divide in diversi rami di specializzazione e così anche i dentisti odontoiatri, ovvero:
- Endodonzia: trattamento di carie che raggiungono la polpa dentale e devitalizzazioni
- Implantologia: si occupa dell’inserimento di impianti per la sostituzione di elementi dentari mancanti.
- Odontoiatria chirurgica: inserimento d’impianti e interventi chirurgici
- Parodontologia: cura del parodonto, cioè tutti i tessuti che circondano il dente.
- Riabilitazione protesica: ricostruzione dei denti mancanti o gravemente danneggiati mediante protesi.
- Conservativa: si occupa della cura delle carie che non raggiungono la polpa dentale e prevede la chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata tramite l’utilizzo di appositi materiali.
La visita ortodontica e l’ortodonzia
L’ortodonzia si occupa principalmente di problemi strutturali di denti ed ossa mascellari.
Se un giorno guardandoci allo specchio dovessimo accorgerci di qualche dente fuori posto, la prima persona che dovremmo contattare sarà il dentista ortodontista.
Ma la visita ortodontica è molto più di un semplice controllo per un eventuale riallineamento dei denti storti. L’ortodonzia è anch’essa altamente specializzata e dietro vi sono competenze ampie. L’ortodonzia, infatti, non solo si occupa dei denti e della loro posizione, ma di tutto quel che riguarda lo sviluppo e il posizionamento delle ossa mascellari. Le anomalie delle ossa mascellari possono condurre a vari tipi di conseguenze, innanzitutto sulla masticazione e anche sui lineamenti del viso e infine ma non per ultimo sull’articolazione del linguaggio.
Quando si parla di malocclusione, nell’ambito dell’ortodonzia, s’intendono:
- La mancanza di spazio per la corretta dentizione
- Le discrepanze verticali o antero-posteriori
- Il morso aperto
- La masticazione inversa
La visita ortodontica permette di curare tutte le malocclusioni e i problemi ortodontici più diffusi. Per farlo, spesso gli ortodontisti consigliano l’utilizzo di apparecchi fissi per denti, apparecchi mobili, o apparecchi conservativi.
Visita ortodontica e odontoiatrica: l’importante è la prevenzione
Parlando di visita ortodontica e visita odontoiatrica, non possiamo non parlare della prevenzione. La prevenzione è un argomento sempre cardine ogniqualvolta si parli di salute, e il motivo è semplice. Così facendo si sceglie di anticipare una futura patologia e innalzare le possibilità di una futura guarigione.
Quel che consigliamo per una visita odontoiatrica è di incontrarsi con il dentista ogni sei mesi. Per quanto riguarda invece la visita ortodontica, agli adulti è fortemente consigliato un controllo periodico di routine. Per i bambini, il tutto si fa più delicato vista l’importanza della loro tenera età.
Quel che suggeriamo è di affidarsi ad un ortodontista pediatrico che segua passo dopo passo la crescita del bambino, e se ce ne sarà bisogno, potrà intervenire per correggere i problemi e i bisogni della dentatura tempestivamente. Questo eviterà futuri disturbi o patologie che potrebbero insorgere con la crescita.
Scopri Dottorsorridenti, il nostro centro a Novara di odontoiatria e ortodonzia pensato per i bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni.
Sia la visita ortodontica che la visita odontoiatrica, ovviamente, hanno come obiettivo comune la salute del paziente. Visite frequenti, quindi, possono aiutare a scoprire eventuali problemi e curarli prontamente evitando così che diventino patologie più importanti.
Ti aspettiamo nel nostro Studio Biliotti & Partners, uno studio dentistico a Novara pensato per chi vuole prendersi cura della propria salute orale e pretende solo il meglio!