Chirurgia dentale e orale: cos’è e quando è necessaria?

La chirurgia orale o chirurgia della bocca è una specializzazione odontoiatrica molto importante per risolvere patologie del cavo orale che non possono essere curate con interventi semplici trattamenti farmaceutici. Di questa fa parte anche la chirurgia dentale. Gli obiettivi della chirurgia orale sono molteplici e mirano a ripristinare l’equilibrio orale, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Tra gli interventi più comuni, ci sono le estrazioni dentali, eseguite in anestesia locale, mentre tra quelli più complessi, troviamo le operazioni di chirurgia maxillo-facciale per la rimozione di masse tumorali nella zona facciale e le estrazioni dentali complesse che necessitano di anestesia totale. Nel nostro Centro Medico Odontoiatrico Biliotti & Partners a Novara, la chirurgia orale è praticata da specialisti altamente qualificati che utilizzano le tecnologie più avanzate per garantire ai pazienti interventi chirurgici efficaci e sicuri.
Quando si rende necessaria la chirurgia odontoiatrica?
La chirurgia odontoiatrica diventa necessaria quando nel tempo si verificano patologie nel cavo orale che possono causare problemi ai denti, alle gengive e alle ossa mascellari.
In tali situazioni, è importante affidarsi a dentisti specializzati come i professionisti del nostro Centro Medico Odontoiatrico Biliotti & Partners a Novara per risolvere questi problemi specifici e prevenire eventuali complicanze future, come processi infiammatori dei tessuti, lesioni ossee, oppure lo sviluppo dei denti del giudizio che possono compromettere la salute orale nel suo complesso.
La chirurgia odontoiatrica, laddove necessaria, è un’opzione efficace e sicura per ripristinare la salute orale e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La chirurgia odontoiatrica si suddivide in diverse categorie, in base alle funzioni orali che si intendono ripristinare. Tra le principali classificazioni troviamo:
- Chirurgia estrattiva, per rimuovere denti danneggiati irreparabilmente o mal posizionati;
- Chirurgia implantare, per sostituire i denti mancanti con impianti dentali;
- Chirurgia endodontica, per trattare l’interno del dente e preservarlo dalla carie;
- Chirurgia ricostruttiva e rigenerativa, per riparare o ricostruire le strutture ossee e gengivali danneggiate.
Grazie all’utilizzo di tecnologie sempre più avanzate, come il laser a diodo e il laser a erbio utilizzati presso il nostro centro a Novara, la chirurgia odontoiatrica è diventata sempre meno invasiva, riducendo i tempi di intervento e garantendo un rapido decorso post-operatorio, soprattutto se accompagnata da terapie in grado di controllare il dolore in maniera efficace.
Chirurgia ai denti: le tecniche di anestesia
Nel Centro Medico Odontoiatrico Biliotti & Partners a Novara, gli interventi di chirurgia orale vengono effettuati con diverse tecniche anestetiche, a seconda delle esigenze del paziente e del tipo di trattamento previsto.
Tra le scelte disponibili ci sono l’anestesia locale, associata alla sedazione cosciente con protossido di azoto, oppure alla sedazione farmacologica assistita. L’uso dell’anestesia permette di effettuare gli interventi in modo sicuro e controllato, senza alcuna controindicazione per il paziente o per il chirurgo odontoiatrico.
In particolare è possibile sottoporsi a qualsiasi tipo di trattamento di chirurgia orale con l’ausilio della sedazione cosciente, una tecnica non invasiva che consiste nella somministrazione di un farmaco sedativo tramite nebulizzazione intra-nasale. Questa tecnica, scientificamente riconosciuta, riduce la percezione del dolore e l’ansia del paziente senza causare effetti collaterali, lasciando il paziente cosciente e lucido.
La sedazione cosciente può essere utilizzata per qualsiasi trattamento odontoiatrico, compresa l’igiene dentale, la terapia canalare, la cura della carie e della parodontite, ed è adatta a pazienti di tutte le età, compresi i bambini.
Dopo l’intervento di chirurgia ai denti
È normale che, in seguito a un’operazione di chirurgia orale, si verifichi un edema, ossia un gonfiore, insieme a una sensazione di fastidio o di dolore. A seconda del tipo di intervento che si è affrontato, questi sintomi possono essere più o meno accentuati e questo dipende da quali tessuti sono interessati, dalla presenza o meno di un processo infiammatorio in corso e dalla durata dell’operazione.
Il gonfiore dovrebbe scomparire entro 72 ore dall’intervento, se ciò non dovesse accadere, si consiglia di consultare il proprio dentista.
Per ridurre questi sintomi è possibile applicare del ghiaccio sul viso in corrispondenza della zona dove si è subito l’intervento, così da ridurre l’infiammazione, il gonfiore e di conseguenza il dolore.
Se il dolore dovesse essere eccessivo, si potrebbe ricorrere all’uso di antidolorifico, ma suggeriamo di consultare il proprio dentista per stabilire quale sia il migliore per il proprio caso specifico.
Ricordiamo che è strettamente necessario astenersi dal fumare nelle 24 ore successive all’operazione, anche se sarebbe meglio evitarlo per alcuni giorni, così da consentire al cavo orale di guarire più velocemente.
Cosa si può mangiare dopo un intervento di chirurgia orale?
In seguito a un intervento di
chirurgia orale, consigliamo di consumare pasti leggeri, evitando cibi e bevande calde per almeno 24 ore.
In particolare, suggeriamo:
- frullati
- yogurt
- gelati
- succhi di frutta
- zabaione
- omogeneizzati
- verdure triturate
- pasta piccola e ben cotta
- zuppe
- polpette
- pesce lesso
- prosciutto cotto tritato
- ogni tipo di alimento che possa essere introdotto senza la necessità di masticarlo.
Si sconsiglia di consumare, invece, almeno nei giorni successivi all’operazione, alimenti duri o elastici, molto piccanti o conditi e anche ogni tipo di superalcolico
Quanto costano le operazioni dentali?
Prima di procedere con un intervento di chirurgia dentale, è importante effettuare una valutazione preliminare delle condizioni del paziente e del cavo orale. Questo può essere fatto prenotando un consulto con in odontoiatra presso il nostro centro medico, il quale eseguirà accurati esami radiologici e concorderà una cura personalizzata in base alle esigenze del paziente.
Il costo dell’intervento di chirurgia ai denti dipende dalla complessità del trattamento e dalle tecnologie utilizzata, il nostro Centro Medico Odontoiatrico Biliotti & Partners a Novara offre prezzi competitivi e trasparenti, con la possibilità di concordare piani di pagamento personalizzati.