Andare dal dentista in gravidanza e allattamento

Si possono curare i denti in gravidanza?
La bocca, i denti e le gengive, richiedono sempre una cura costante e attenta, soprattutto quando vi è una gravidanza in corso. Siamo qui per sfatare falsi miti e tranquillizzare facendo chiarezza. Andare dal dentista in gravidanza e allattamento si può: iniziamo innanzitutto col dire che andare dal dentista non mette minimamente a rischio la salute del vostro bambino e non c’è nessuna controindicazione alle cure odontoiatriche, solo qualche attenzione in più.
Andare dal dentista in gravidanza è importante
Durante la dolce attesa si hanno modificazioni ormonali che possono causare diversi disagi, sia ai denti, che alle gengive: durante la gravidanza, infatti, si è più soggetti all’infiammazione gengivale ed alla carie perché l’ambiente chimico e batterico all’interno della bocca si modifica.
Comprensibilmente vi sono innumerevoli timori nel rivolgersi a un dentista durante la gestazione, le paure sono molte, prima fra tutte il terrore nell’assumere medicinali controindicati durante la gravidanza.
È estremamente radicata l’idea che gli interventi odontoiatrici in gravidanza possano mettere in pericolo la salute del bambino. La realtà è un’altra. Non appena sorgono i primi problemi con i denti o le gengive, bisogna contattare il proprio dentista di fiducia per poter evitare che un semplice disagio si trasformi in un problema più serio.
È possibile anche sottoporsi ad otturazioni in gravidanza, meglio se superato il primo trimestre, ed eliminare la carie subito prima di dover intervenire più drasticamente.
Vi è unicamente una cosa che andrebbe evitata: la radiografia ai denti in gravidanza. Tuttavia, oggi la tecnologia digitale permette di ridurre la quantità di raggi che riceve la paziente, che rimane comunque sempre protetta dal collo alle gambe attraverso un camice piombato.
L’anestesia del dentista fa male in gravidanza?
Durante la gravidanza si può eseguire persino l’anestesia locale, ma senza l’utilizzo di adrenalina visto che potrebbe portare a contrazioni uterine.
L’anestesia locale va utilizzata sempre con cautela ed evitata durante i primi e gli ultimi tre mesi, essendo i più delicati di tutta la gravidanza.
Un’anestesia, leggera e locale, non ha nessun effetto negativo sull’andamento della gravidanza, tanto che grazie a essa si possono serenamente trattare le carie in gravidanza.
Mal di denti e gengive durante la gravidanza
Come abbiamo già detto l’aumento di ormoni può portare per le gestanti a dei dolori causati dalle gengive infiammate.
Questo tipo di disagio è più frequente di quel che si pensa. Il sanguinamento delle gengive è più facile che arrivi dal secondo trimestre. Un importante alleato per poter combattere questo doloroso problema è la pulizia scrupolosa dei denti e sedute di igiene professionale programmate insieme al vostro igienista dentale compatibilmente all’avanzamento della gravidanza.
Il mal di denti è un disturbo con il quale facilmente si incorrerà durante la gravidanza, e le cause possono essere diverse. Per esempio, può dipendere da pulizia insufficiente dei denti, oppure dai cambiamenti ormonali. Non va sottovalutato però il fattore stress, il quale influisce molto, giocando un ruolo decisamente importante.
La soluzione per poter risolvere questo doloroso problema consiste nel rivolgersi a un dentista, il quale innanzitutto capirà da cosa il mal di denti dipende, e in seguito ne deciderà il trattamento.
Andare dal dentista in allattamento
Se si dovesse avere la necessità di andare dal dentista in allattamento, non vi sarebbe nessuna controindicazione.
L’unica accortezza che si dovrà tener presente è nei confronti di alcuni farmaci, i quali ovviamente il dentista consapevole della situazione non prescriverà.
La mamma in allattamento si può sottoporre all’anestesia locale per i denti senza alcun tipo di problema.
Riguardo le radiografie, non vi sono restrizioni, la neomamma può sottoporcisi tranquillamente ma con le dovute precauzioni.
Gli apparecchi radiologici di ultima generazione in uso nella nostra clinica odontoiatrica Biliotti & Partners emettono una quantità dei raggi minima grazie a moderne apparecchiature digitali.
Non bisogna mai dimenticarsi della salute orale, soprattutto durante i 9 mesi nei quali si ospita una nuova vita!