Alimenti consumati e cattive abitudini possono portarti a un alito cattivo

Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo ritrovati a soffrire di alito pesante. È una situazione imbarazzante, a volte momentanea, altre volte invece prolungata nel tempo, ma che in ogni caso ci provoca profondo imbarazzo e spesso ci spinge a evitare le relazioni sociali.
Caso vuole, però, che il Natale sia qui, e con esso tutte le cene e i pranzi di famiglia e con amici, dove ci si scambia gli auguri con due baci sulla guancia…
Quindi, come facciamo a prevenire questo problema e a stare così sereni di poter abbracciare e salutare i nostri cari o le altre persone con cui abbiamo a che fare quotidianamente?
Scopriamo tutto sulle cause dell’alito cattivo e sui rimedi che possiamo porre in essere per dire addio all’alitosi!
Quali sono le cause dell’alito pesante e come porvi rimedio in maniera definitiva!
Sono molte le cause di questo fenomeno definito come alitosi ma comunemente conosciuto come alito cattivo o alito pesante. Fortunatamente anche i rimedi per l’alitosi sono molti, e tutti facilmente attuabili. Quindi, prima di tutto, niente panico!
Cos’è l’alitosi
Possiamo definire questa condizione come – in parole povere – un cavo orale che emana un cattivo odore.
Ogni giorno nella nostra bocca transita una notevole quantità di batteri, molti derivanti dal cibo, altri dall’aria che respiriamo, altri ancora da un bacio del nostro partner. Mentre la maggior parte di questi sono innocui, alcuni possono provocare delle reazioni.
Ma non possiamo incolpare i batteri di questo! Per la formazione di un alito pesante sono infatti necessarie alcune condizioni pregresse. Quali?
Le cause dell’alito cattivo
Il fenomeno ha origine nella parte posteriore della bocca: è qui, infatti, che i batteri si “nascondono” sotto la lingua e cominciano a produrre zolfo. E questo avviene a causa di:
Cibo
Alcuni alimenti possono dare origine a un’alitosi temporanea. Aglio, cipolle, caffè e cibi piccanti possono lasciare la tua bocca poco fresca. Ma, come tutti sappiamo, in questo caso il rimedio è semplice: lava i denti, usa una gomma da masticare o del collutorio per un’esplosione di freschezza.
Malattie
Alcuni disturbi come tonsillite, problemi respiratori o infezioni, ma anche malattie gastrointestinali possono avere conseguenze anche sull’alito. Risolvi innanzitutto quelle problematiche, e se il problema persiste rivolgiti al dentista.
Batteri in generale
Quando non ci sono altre concause, i responsabili sono proprio loro! Questo perché, se non ci si sottopone a regolari sedute di igiene orale, i batteri continuano a proliferare nella nostra bocca. L’attaccamento di questi batteri ai denti e la formazione del tartaro portano a un alito pesante. Per evitarlo segui i consigli del tuo igienista dentale, lavando i denti tre volte al giorno, utilizzando il filo interdentale e sottoponendoti alle visite di controllo.
Tabacco
Fumare non solo causa un alito cattivo ma, come sappiamo, provoca anche cancri orali, macchie sui denti e irritazione alle gengive. Prendi in considerazione l’idea di smettere di fumare non solo per il tuo alito ma per la tua salute in generale!
Dieta
Dei regimi alimentari drastici e improvvisi possono portare a degli squilibri all’interno del corpo che, sciogliendo i grassi, rilascia acidi che possono avere un cattivo odore.
Bocca secca
Sembrerà strano, ma anche la bocca secca – definita in gergo medico xerostomia – e quindi l’assenza di saliva può provocare questo problema. Questa può a sua volta essere provocata dal fumo, dalla presenza di medicazioni o può invece essere indice di altre problematiche. Una visita dal dentista può fare luce sulla faccenda.
Problemi dentali
Un alito non proprio freschissimo può essere causato da alcune problematiche ai denti come gengivite, carie, affollamento dentale o alcuni apparecchi ortodontici che non permettono una pulizia ottimale. In questo caso consulta il tuo dentista di fiducia per risolvere la problematica.

Cosa fare?
La visita dal dentista resta l’unica soluzione a una problematica cronica, perché permette di andare ad analizzare le cause del disturbo e ottenere quindi una diagnosi precisa.
Non a caso, nonostante l’utilizzo di dentifrici specifici, gomme da masticare e collutorio, molti continuano ad avere l’alito pesante.
Sono sempre di più, infatti, i casi in cui l’alitosi deve essere fatta risalire a una carie. Poiché la percentuale di persone con uno o più denti cariati continua a salire, proporzionalmente anche l’alitosi diventa sempre più conseguenza di questa patologia piuttosto che degli alimenti consumati.
I rimedi sempre validi
Come sappiamo, il modo migliore per combattere la carie è prevenirla, e quindi per sconfiggere non solo questo, ma anche tutti gli altri disturbi del cavo orale dobbiamo:
- Lavare i denti tre volte al giorno o comunque dopo ogni pasto, utilizzando un dentifricio specifico nel caso dell’alitosi, ma comunque sempre contenente fluoro.
Attenzione, però: quando consumi dei cibi acidi, dovresti aspettare almeno 30 minuti, per evitare la formazione di macchie. Inoltre, assicurati di lavare anche la lingua, che gioca un ruolo importantissimo per il tuo alito!
- Cambiare frequentemente spazzolino. Che sia manuale o elettrico, ogni 3 mesi bisogna passare a una nuova testina. Gli ultimissimi modelli di spazzolini elettrici presentano anche un contorno colorato che, quando si consuma, indica che è arrivato il momento di sostituirlo.
- Utilizzare almeno una volta al giorno il filo interdentale. Questo è infatti l’unico in grado di raggiungere gli spazi interdentali e rimuovere i residui di cibo, responsabili della formazione del tartaro. Il filo interdentale deve essere utilizzato sempre prima di lavarsi i denti e mai dopo.
- Utilizzare il collutorio. Questo è un alleato fondamentale per la nostra igiene orale, e offre sollievo immediato per i problemi di alitosi. Anche uno spray può avere un’azione efficace, ad esempio prima di un appuntamento importante, ma il suo effetto è transitorio.
- Dare un taglio alle cattive abitudini, come fumare, bere caffè e alcolici, tutti responsabili di alito cattivo ma anche di numerosi altri disturbi.